GEO C.A.M. è Organismo di Mediazione iscritto al n.922 del registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione di cui all’art. 3 del D.L. 18 ottobre 2010, ha sezioni distaccate presso tutte le sedi di Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, i cui Consigli hanno creduto nella Mediazione e nella vision dell’associazione Geo-Cam. E’ inotre presente sul territorio nazionale con Sedi Territoriali e Sedi Circondariali. Tutte, oltre che a svolgere compitamente le procedure di mediazione, hanno lo scopo di divulgare il “concetto” e la cultura della mediazione, per la risoluzione dei conflitti.
L’associazione nazionale geometri, consulenti tecnici, arbitri e mediatori, formata con il patrocinio della Fondazione Geometri Italiani, ha carattere culturale e senza fini di lucro e ha come scopi fondamentali: lo sviluppo della cultura della mediazione e della conciliazione attraverso lo studio, la ricerca, l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento e la divulgazione dei metodi per la risoluzione dei conflitti e delle controversie, lo sviluppo della cultura in materia di consulenza tecnica in ambito giudiziario ed extra giudiziario e nelle procedure arbitrali.
L’associazione Geo-Cam è anche Ente di Formazione riconosciuto. Propone seminari e corsi su vari argomenti rigurdanti la formazione sulle procedure giudiziarie per Consulenti Tecnici (CTU e CTP) ed Arbitri. Inoltre Organizza e svolge corsi base per l’abilitazione alla Mediazione Professionale ed al mantenimento della stessa…..
L’arbitrato è uno strumento con il quale le parti possono decidere di risolvere le liti, quale alternativa alla giustizia ordinaria. L’arbitrato consiste in un vero e proprio giudizio demandato ad un giudicante privato e scelto dalle parti, direttamente o mediante organismi a ciò deputati, ovvero le Camere Arbitrali. La decisione dell’Arbitro, il lodo, è riservato e vincolante per le parti, avendo gli stessi effetti di una sentenza. Il procedimento di arbitrato “rituale”, si svolge secondo le regole dettate dal codice di procedura civile e conduce ad una lodo che ha stessa efficacia di una sentenza; diversamente, dal procedimento di arbitrato “irrituale”, scaturisce una decisione che ha natura ed efficacia negoziale tra le parti.
La cassetta degli attrezzi del mediatore
Vademecum 2procedura dell’organismodi mediazione GEO-C.A.M.
Codice della relazione peritalenel processo civile di cognizione
Vademecum 3Il metodo del Negoziato di Harvard nelmodello di mediazione GEO-C.A.M.ovvero:Abbiamo visto giusto?
Manuale del Geometra Mediatore e Conciliatore
Vademecum 4Edilizia e mediazione
Nove personaggiin cerca di colore
Vademecum 5Nel vortice del conflitto,la possibilità di cambiamento
Vademecum 1La Mediazione in breve
Vademecum 7La riforma della Mediazione